Passa ai contenuti principali

Lancia Dedra


La Lancia Dedra è un'autovettura di classe media prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia, a partire dal 1989 fino al 2000, nello Stabilimento Lancia di Chivasso e Fiat Rivalta. Debuttò ufficialmente in Italia nell'aprile del 1989, destinata ad affiancare e poi a sostituire la Lancia Prisma. Si poteva considerare come una versione a tre volumi e quattro porte della seconda generazione della Lancia Delta, uscita però molto più tardi, nel 1993, con un frontale leggermente diverso.

La Lancia Dedra è stata sviluppata su un pianale unico, sul quale trovarono collocazione Fiat Tipo (1988), Fiat Tempra (1990) e Alfa Romeo 155 (1992). L'idea del Gruppo Fiat nata sul finire degli anni ottanta era quella di realizzare, a partire da un unico pianale (per motivi di economie di scala), quattro vetture di classe media dai caratteri e dai bacini d'utenza ben distinti, con caratterizzazioni specifiche: buon rapporto qualità/prezzo per la Tipo, praticità e versatilità per la Tempra (notevole la capacità del bagagliaio, sia in versione berlina che familiare) unita anch'essa ad un prezzo concorrenziale, sportività per l'Alfa 155 ed eleganza per la Lancia. Da menzionare anche la Lancia Delta di seconda serie, uscita, come premesso sopra, nel 1993, e sviluppata anch'essa sullo stesso pianale. Quest'ultima però non riuscì a ottenere il riscontro commerciale sperato. Le vetture derivate da questo progetto riscossero tutte un buon successo commerciale, non senza però qualche difetto (in particolare problemi all'impianto elettrico, stando alle segnalazioni degli utenti all'epoca), che andò in parte ad intaccare l'immagine di auto solida ed economica, cavallo di battaglia del Gruppo Fiat.

Il disegno della Dedra, frutto dell'istituto I.DE.A, le ha permesso di ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica eccellente, pari a soltanto 0.29. Il momento era piuttosto favorevole per la Lancia: l'ammiraglia Thema era stata ristilizzata solo da un anno e, nonostante fosse sul mercato da cinque anni, incontrava ancora un ottimo successo, la Delta prima serie, in produzione dal 1979, non finiva mai di sorprendere e grazie ai continui successi nelle competizioni rallystiche stava vivendo una seconda giovinezza, la piccola Y10 (venduta in Italia col marchio Autobianchi) era anch'essa stata oggetto di un restyling ed anche per lei le vendite andavano a gonfie vele.

Il compito della Dedra era impegnativo: doveva infatti raccogliere l'eredità della Lancia Prisma, che aveva rilanciato il marchio Lancia nel settore delle berline medie a tre volumi, ampliandone se possibile il suo bacino d'utenza. Basata sul pianale della "cugina" Fiat Tipo e di dimensioni leggermente maggiori rispetto alla sua antenata (lunghezza 4,34 metri - larghezza 1,70 metri – altezza 1,43 metri – passo 2,54 metri), la Dedra si presentava e si poteva considerare come una sorta di vice ammiraglia, e cioè come una vettura in grado di soddisfare chi cercava una berlina elegante ma non voleva o non poteva acquistare una vettura del segmento superiore, come la Thema. La Dedra ha esordito sul mercato nel 1989, presentando un disegno molto classico e di poco differente da quello della Prisma, pur avendo una linea più al passo con i tempi e risultando una berlina elegante. Il frontale esibiva la caratteristica calandra delle Lancia di allora, e i gruppi ottici posteriori rettangolari orizzontali erano divisi per colore a seconda della funzione, secondo gli standard del tempo.

L'intento della Lancia era quello di realizzare un modello che richiamasse l'idea di prestigio, esclusività, personalità e comodità, realizzato con un livello elevato di equipaggiamento e con uso di materiali pregiati (per esempio l'Alcantara); così come l'attenzione ai particolari quali le vernici speciali ed i cerchi in lega e anche all'isolamento acustico e alla ventilazione (era tra l'altro disponibile come optional un climatizzatore completamente automatico e con controlli digitali).

Particolare attenzione era stata dedicata all'abitabilità e alla comodità di guida, con la presenza di sedili regolabili in altezza, servosterzo, volante a quattro razze e specchietti regolabili elettricamente. Anche la sicurezza automobilistica è stata tenuta in particolare considerazione, con l'inserimento di una cellula passiva in grado di ridurre i danni agli occupanti del veicolo in caso di incidente stradale e con di dispositivi attivi come l'ABS. Le motorizzazioni disponibili al debutto erano quattro: tre a benzina a iniezione elettronica (con cilindrate di 1.6, 1.8 e 2.0 litri) e una a gasolio (turbo ds da 1.9 litri).

Fra il 1991 ed il 1992 vennero introdotte le prime modifiche: la gamma della Dedra fu ampliata, con vari livelli di allestimento presenti anche su altre vetture Lancia (LE, LS, LX), vennero modificati i copricerchi e inserita sulla calandra una targhetta indicante la motorizzazione e l'allestimento. Vennero introdotte anche la Dedra Integrale (a quattro ruote motrici), la 2.0 Turbo i.e. e una versione 2.0 con il cambio automatico.

Un rinnovamento più pesante venne effettuato nel 1993, con l'introduzione di finestrini realizzati con vetri Solarcontrol, in grado di filtrare le radiazioni luminose e quindi diminuire il calore all'interno dell'abitacolo, una gamma di 10 colori diversi, modifiche all'imbottitura dei sedili anteriori e piccoli accorgimenti per migliorare sicurezza e abitabilità. L'aggiornamento è stato effettuato dopo una fredda accoglienza da parte del pubblico italiano, che solo dopo quattro anni dal debutto cominciò ad apprezzare seriamente la vettura; infatti, di circa 250mila esemplari prodotti dal 1989 al 1992, il 50% fu venduto in Germania, dove l'auto è stata particolarmente apprezzata.

Nel 1994 la Dedra venne ristilizzata anche nell'esterno, ed era riconoscibile per i gruppi ottici posteriori, dalla forma invariata ma ora di colore rosso con centralmente una fascia bianca dove erano collocati gli indicatori di direzione e i fari di retromarcia, e per la calandra, ora con i listelli cromati. Venne modificato anche il terminale dell'impianto di scarico, in modo da non renderlo più visibile guardando la parte posteriore della vettura. In conseguenza di ciò venne modificato anche il paraurti posteriore eliminando il passaggio del tubo di scarico posteriore. Anche gli interni ricevettero alcune modifiche, tra cui un nuovo disegno del volante. Soprattutto venne introdotta la versione station wagon, progettata dalla carrozzeria francese Heuliez, mai esistita nella gamma della precedente Prisma, che riscosse un buon successo grazie alla sua favorevole capacità di carico. Le motorizzazioni, i livelli di allestimento e gli interni erano gli stessi della versione berlina.

L'ultimo aggiornamento fu effettuato nel 1998, ed è riconoscibile da fari anteriori più sottili e color fumè, paraurti totalmente in tinta con la carrozzeria, maniglie nere derivate dalla Delta, avantreno di origine Fiat Marea, nuovi cerchi in lega e fari posteriori totalmente rossi, con centralmente una parte appena brunita in cui erano collocati frecce e luci di retromarcia. Vennero inoltre modificati i pannelli porta e i rivestimenti, mentre negli interni era stato inserito lo stesso cruscotto della Delta. Tutti i motori a benzina ricevettero le 16 valvole.

A fine anni novanta la carriera della Dedra volgeva ormai al termine, e nel settembre del 1999, dopo anni di rinvii e ripensamenti, entrò in produzione la Lancia Lybra, erede della Dedra, che scomparve definitivamente dai listini all'alba del nuovo millennio, nel gennaio 2000, a due anni dal suo ultimo aggiornamento e dopo circa 11 anni dalla prima presentazione. In totale sono stati prodotti 418.084 esemplari di Dedra.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ammiraglia Lancia potrebbe chiamarsi Thema e sarà prodotta in Italia

Il ceo Lancia Luca Napolitano ha dichiarato che gli piacerebbe rispolverare il nome Lancia Thema per l'ammiraglia in arrivo nel 2026. "Il clinic test di quella che per ora chiamiamo Lancia Gamma è andato bene, l'auto è piaciuta ed è stata definita futuristica dai clienti". Parole di Luca Napolitano. A catturare la nostra attenzione è stata l'espressione "Quella che per ora chiamiamo Lancia Gamma". Napolitano ha confessato di essere affezionato al nome Thema e che gli piacerebbe utilizzarlo per la nuova ammiraglia, in arrivo nel 2026 e annunciata tempo fa come Lancia Gamma.  Il nome Lancia Gamma era stato anticipato giusto un anno fa in occasione della presentazione al grande pubblico della Pu+Ra HPE. Un omaggio al passato, a un modello mai davvero fortunato e contraddistinto da un design di rottura. Berlina con forme da coupé, stile di carrozzeria che verrà ripreso dalla nuova Gamma, una fastback media lunga circa 4,7 metri. Che Luca Napolitano chiamereb

La Fiat 500e costerà meno e avrà più autonomia

La Panda continuerà sulla linea versatile compatta con un'erede: la "Mega Panda", che arriverà con un nome diverso. In Fiat perseguiranno i due filoni Panda e 500, ma con nomi diversi. Nella gamma emotional abbiamo la Dolcevita con Topolino, 500, 600 mentre nella gamma rational avremo la praticità generalista di Panda, Uno, Tipo, ecc.. Nel frattempo arriva una novità per la Fiat 500 elettrica. Stellantis investirà 100 milioni di euro in un nuovo pacco batterie per aumentare l'autonomia della Fiat 500 EV.  La Fiat 500e avrà un nuova batteria a basso costo entro 18-24 mesi. A dirlo è stato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. "I nostri ingegneri hanno trovato una soluzione molto intelligente per aumentare significativamente l'autonomia della 500e riducendo significativamente i costi". La batteria sarà sviluppata in Cina e assemblata in Italia, presso lo stabilimento Mirafiori a Torino, dove l’attuale pacco batterie dell’auto arriva completamente assemblato d

Tavares: "Volevano farmi vendere Alfa e chiudere Lancia"

Se Alfa Romeo è in mano a Stellantis si deve a Carlos Tavares. E anche il fatto che la Lancia non sia stata chiusa è dovuto alle decisioni del manager. A ribadirlo è stato lo stesso amministratore delegato del gruppo Stellantis, che ha dichiarato di essersi opposto alle numerose richieste di vendita del marchio del Biscione e di chiusura del brand di Torino. "Non potete immaginare quante persone mi hanno chiesto di chiudere Lancia quando abbiamo creato Stellantis", ha commentato Tavares parlando dei futuri programmi sportivi dei marchi italiani. "Dovete sapere due cose. Innanzitutto, c'erano molte persone che bussavano alla mia porta per farmi vendere Alfa Romeo. E ho detto di no. E c'erano tante altre persone che mi dicevano che avrei dovuto uccidere Lancia. È imbarazzante: ho detto di nuovo no. Quindi oggi, quello che abbiamo fatto è stato riconvertire il business di Alfa Romeo. Il marchio è redditizio, è posizionato nel segmento premium. L'attività è in cr

L'Alfa Romeo Junior piace al 75% di chi ha partecipato al sondaggio di Passione Auto Italiane

Sulla pagina pagina Instagram di Passione Auto Italiane ho chiesto se la nuova Alfa Romeo Junior vi piace. Ecco il risultato:

Stellantis continuerà ad offrire versioni termiche ed elettriche per tutti i suoi modelli

Stellantis offrirà varianti termiche per ciascun modello elettrico, ovunque ci sia una specifica domanda da parte dei consumatori. Il gruppo ha in programma di commercializzare innanzitutto modelli a batteria e di lanciare in un secondo momento le versioni con motori tradizionali. A patto, però, che ci siano precise richieste di mercato.   Una strategia resa possibile dalla decisione di utilizzare architetture in grado di ospitare tutte le tipologie di motori. La maggior parte dei prodotti sono veicoli endotermici o destinati a utilizzare le piattaforme multi-energia di cui dispone il gruppo. Questa è una delle grandi opportunità che offre il gruppo rispetto ai concorrenti. L'obiettivo è mettere il gruppo in una posizione in cui da un lato possa mostrare al mercato che sanno offrire modelli elettrici, e che il gruppo ha la flessibilità necessaria per andare e crescere dove si trova la domanda offrendo anche motori termici.

Serie Speciale FIAT Pandina

Dotata di nuovi Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS), di un nuovo quadro digitale e di un nuovo volante, questa serie speciale è la Panda più tecnologica e sicura di sempre. Con il lancio della nuova Pandina, FIAT compie un enorme salto nel futuro, migliorando l'esperienza del cliente attraverso importanti sviluppi in termini di sicurezza e tecnologia, pur mantenendo la versatilità e l'accessibilità tipiche del suo modello iconico. La serie speciale Pandina presenta importanti aggiornamenti in termini di ADAS, come di consueto per FIAT offrendo soluzioni semplici alle esigenze del cliente, non per la ricerca della tecnologia come è sempre stato per la Panda. La dotazione di serie comprende nuovissime funzioni pensate per assistere il guidatore sia in città che fuori: il sistema di Frenata automatica d'emergenza, per ridurre i tamponamenti, come ad esempio nel traffico cittadino; il Sistema di mantenimento della carreggiata; il Rilevatore di stanchezza per avvisa

Nuova Lancia Ypsilon. Si aprono in Italia gli ordini dell’intera gamma e inizia la produzione di serie

Oggi, in Italia, si apre l’ordinabilità dell’intera gamma di Nuova Lancia Ypsilon, disponibile in tre nuovi allestimenti, tutti con motorizzazione sia ibrida che elettrica, e contestualmente si avvia la produzione di serie della vettura. I tre allestimenti disponibili sono: la versione Nuova Lancia Ypsilon, elegante e dedicata ai clienti più giovani; Nuova Lancia Ypsilon LX, la versione più ricca e completa; oltre alla NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE CASSINA, per coloro che in auto si vogliono sentire come a casa. Due le motorizzazioni disponibili, ibrido e 100% elettrico, per un’offerta completa, versatile, efficiente e al vertice del segmento. A partire da inizio giugno, le prime vetture della gamma arriveranno nei nuovi concessionari “casa Lancia” italiani, pronti per accogliere i clienti che vorranno ammirare e guidare la Nuova Lancia Ypsilon. Da oggi è disponibile in Italia l’intera gamma di Nuova Lancia Ypsilon con prezzi di listino a partire da 24.900€* e con un’offerta finanziari

La gamma Fiat sarà basata sulle famiglie Panda e 500

Fiat intende portare avanti lo sviluppo di due linee distinte di modelli, rispettivamente basate su 500 e Panda. “Percepisco Fiat come un’azienda dotata di due anime: l’etica della ‘Dolcevita’, incarnata dalla 500 e dai suoi derivati, e il linguaggio più pratico e funzionale, lo stesso che definiva la Panda originale di Giorgetto Giugiaro – le parole di Leboine – Queste due anime del nostro marchio rispondono a due diversi tipologie di clienti. Siamo davvero felici di poterle vantare perché per i nostri designer sono entrambe molto interessanti da tradurre ed è più divertente per loro giocarci. Per Fiat adottare linguaggi di design diversi per due distinte famiglie di veicoli significa non diventare mai troppo ripetitiva e troppo noiosa”. Responsabile del design del marchio torinese, François Leboine.  Ciascuno dei cinque nuovi concept della Fiat è progettato con forte ispirazione dalla vecchia fabbrica del Lingotto di Torino. Ma questo non significa affatto che lo stile delle future v

Allestimento base della nuova Lancia Ypsilon

La versione Nuova Lancia Ypsilon rappresenta l’approdo nel mondo della nuova Lancia Ypsilon. Ai toni verde salvia dei pannelli di portiere e plancia frontale, rivestiti in materiale riciclato, e della cucitura a contrasto sui sedili con motivo tiles fanno da contraltare i dettagli in bronzo spazzolato. Un ambiente raffinato che può vantare un allestimento comprensivo di sistema di avvio senza chiave, sensori di parcheggio, assistenza alla guida con Forward Collision Warning, LDW e Android Auto/Apple CarPlay senza fili. Una versione accessibile e allo stesso tempo equipaggiata con dotazioni da segmento superiore. Eleganza, connettività, tecnologia e sostenibilità: questa è la vettura dedicata ai clienti più giovani. Da 24.900€.

In Olanda arriva Alfa Romeo JUNIOR ELETTRICA da € 39.000, sportiva ELETTRICA VELOCE da 240 CV da € 48.000

Alfa Romeo JUNIOR ELETTRICA 100% elettrica da 115 kW (156 CV) da € 39.000 Versione di lancio JUNIOR SPECIALE unisce sportività, tecnologia e comfort ELETTRICA ed ELETTRICA SPECIALE hanno diritto a un sussidio SEPP di € 2.950 nel 2024 Alfa Romeo JUNIOR ELETTRICA VELOCE extra sportiva disponibile a partire da € 48.000 La consegna di JUNIOR ELETTRICA inizia a settembre 2024   Alfa Romeo apre il portafoglio ordini per la tanto attesa JUNIOR - ex Milano - riportando il marchio nel segmento più grande d'Europa. L'Alfa Romeo JUNIOR ELETTRICA 100% elettrica parte con una scelta di 115 kW (156 CV) o addirittura 175 kW (240 CV) per la più sportiva JUNIOR ELETTRICA VELOCE. La guida è possibile a partire da 39.000 € (comprese le tasse e le spese di preparazione della strada, ma escluso il sussidio SEPP di 2.950 €). La JUNIOR dovrebbe essere disponibile presso il concessionario olandese Alfa Romeo a settembre. L’Alfa Romeo JUNIOR IBRIDA con efficiente propulsore ibrido a 48 V dovrebbe segui